La nota e famosissima pedagogista, conosciuta per il suo metodo, Maria Montessori, attraverso alcuni dei suoi scritti, come la âScoperta del bambinoâ e âIl metodo Montessoriâ degli autori Beretta e Balconi, che costituiscono dei classici che racchiudono il suo pensiero pedagogico, ci presenta e ci parla del contesto da lei creato intorno ai bambini, quale luogo …
Secondo la nota pedagogista Maria Montessori, esistono delle specifiche tappe dello sviluppo del movimento del bambino. Vediamo quali sono e anche cosa può accompagnare lâevoluzione di questâultimo, come il box o il girello, di cui ci parla anche la terapeuta familiare, nota giornalista Nessia Laniado: Per approfondire: Lo sviluppo del bambino nel primo anno di …
Ă un quesito che moltissime mamme, in procinto di tornare al lavoro, si pongono per il benessere del proprio bambino: il nido o i nonni? Cominciamo innanzitutto col dare piĂš valore al luogo che, per i primi tre anni di vita del bambino, si occuperĂ di lui: come ci descrive anche il noto pedagogista Daniele …
Per âeccessiâ educativi, come suggerisce testualmente lâautrice e psicologa Silvia Veggetti Finzi, si intendono tutti i metodi âfortiâ per reagire ai capricci e dei bambini: lâaggressivitĂ adulta rivolta al bambino per tentare di bloccare le sue ribellioni o disobbedienza. Purtroppo, si tratta di uno standard che molti genitori sentono come bagaglio culturale tramandato dai propri …
La nota e famosa pedagogista dei primi del Novecento, Maria Montessori, sottolinea come caposaldo centrale, nella sua teoria sullâeducazione, lo strettissimo collegamento tra lo sviluppo psichico di un bambino e lo sviluppo della sua mano; conosciamo le tappe di tale sviluppo, da zero a due anni circa, come anche ci descrive nel suo volume La …
Il gattonamento è un’importante fase nello sviluppo motorio dei bambini che può avere un impatto significativo sul loro sviluppo cognitivo. Durante questa fase, i bambini imparano a coordinare i movimenti dei loro arti, a sviluppare l’equilibrio e la stabilitĂ e ad esplorare il mondo intorno a loro in modo piĂš autonomo. Questa esperienza motoria può …
Esattamente cosĂŹ, privare il bambino dellâattivitĂ del gioco, come afferma la specialista in psicoanalisi infantile, Françoise Dolto nel suo libro âI problemi dei bambiniâ, sarebbe come togliergli il piacere del vivere: attraverso il gioco il bambino esplora la realtĂ e osserva tutto ciò che è alla sua portata; esprime se stesso e comunica con il …
Si intende con fase orale, il periodo che va, circa, dalla tredicesima settimana di gestazione fino ai 24-36 mesi del bambino. Il padre della psicoanalisi, Sigmund Freud (1856-1939), ha definito questa fase âoraleâ (dalla parola latina os-oris-bocca) proprio perchĂŠ il ruolo della bocca è centrale: sarĂ la parte del corpo che il bimbo utilizzerĂ per …
Nonostante lâestrema soggettivitĂ con cui un bambino possa affrontare le varie fasi della sua crescita, considerando quindi lâeducazione, il tipo di ambiente che lo circonda e la sua influenza, esiste un momento che può essere comune a molti bimbi, in cui viene a manifestarsi una aggressivitĂ spesso poco compresa dagli adulti intorno a lui. Alberto …
In un periodo importante, significativo per un bambino e carico di responsabilitĂ per gli adulti intorno a lui, quello che va dai 0-6 anni circa, una fase in cui è necessario e fondamentale un sano supporto alle sue capacitĂ naturali e molta positivitĂ dâanimo, esiste una altra importante figura di riferimento, che assieme alla mamma porta …