👌 6 GIORNI IN COMPAGNIA DELLA LIS: LA LINGUA DEI SEGNI ITALIANA: VAI ALLE RISORSE

Pescara, Piazza Duca d'Aosta 28
+390852405332
info@igeacps.it

Tag: asilo nido

Lavora nel mondo dell'Infanzia

Crisi di Rabbia nei Bambini

Crisi di Rabbia nei Bambini: affrontarle senza opporsi

Nessa Laniado – giornalista, terapeuta della famiglia e autrice de Il grande libro del bambino. Da 0 a 3 anni – afferma che nei bambini da 2 ai 6 anni circa, possono essere frequenti crisi di rabbia. Esattamente in un periodo di sviluppo in cui non sono ancora in grado di manifestare le loro emozioni …

metodo montessori

Metodo Montessori per la prima infanzia

Cos’è il metodo Montessori Il metodo Montessori è un sistema educativo sviluppato dalla pedagogista Maria Montessori alla fine dell’Ottocento. Questo metodo si basa sul principio generale che il bambino si avvicini spontaneamente all’apprendimento e, pertanto, non sia necessario “imporgli” la conoscenza attraverso percorsi formativi standardizzati e con tappe predefinite, ma sia invece opportuno lasciarlo libero …

asilo nido

Come aprire un asilo nido

L’asilo nido, noto in Italia anche con il nome di “nido d’infanzia”, è una struttura educativa e di carattere assistenziale dedicata ai bambini di età compresa fra i tre mesi e i tre anni, ovvero il periodo che precede l’ingresso alla scuola dell’infanzia.

baby parking

Asilo nido, ludoteca e baby parking: quali sono le differenze?

Spesso, quando si parla di ambienti educativi e ricreativi per l’infanzia, si fa confusione tra asili nido, ludoteche e baby parking.

allattamento-e-nido2

ALLATTAMENTO E ASILO NIDO: ORGANIZZIAMOCI!

 

ALLATTAMENTO E ASILO NIDO: ORGANIZZIAMOCI!

Il latte della mamma è l’alimento ideale per il cucciolo d’uomo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di:

  • allattare al seno in modo esclusivo e a richiesta del bambino per i primi sei mesi;
  • iniziare dal sesto mese l’introduzione di alimenti complementari (il cosiddetto svezzamento);
  • considerare che per il primo anno il latte materno resta l’alimento principale;
  • continuare ad allattare finché madre e bambino lo desiderano (quindi anche per due o tre anni).
nonni-tata-nido

NONNI, TATA O ASILO NIDO?

NONNI, TATA O ASILO NIDO?

La fine del congedo di maternità e il ritorno al lavoro impongono alla famiglia una nuova organizzazione per delegare l’accudimento del bambino quando la mamma si assenta.
Nonni, tata, asilo nido: qual è la scelta più giusta?

asilo nido mangiare bambino

NIDO E ASILO: IL BAMBINO NON “MI” MANGIA, CHE FARE?

NIDO E ASILO: IL BAMBINO NON “MI” MANGIA, CHE FARE?

Abbiamo superato lo svezzamento e il ritorno al lavoro, siamo sopravvissute all’inserimento all’asilo (o al nido), abbiamo iniziato a costruire un minino equilibrio organizzativo ma quando andiamo a riprendere il bambino e l’assistente di infanzia ci dice che “oggi il piccolo non ha voluto la pappa…”, qualcosa dentro di noi inizia a scricchiolare.

Asilo-nido-quando-iniziare-

ASILO NIDO: QUANDO INIZIARE?

ASILO NIDO: QUANDO INIZIARE?

Le neo mamme si ritrovano spesso a fare i conti con precoci rientri al lavoro e, ancor prima della nascita del bambino, devono organizzarsi tra tata, asilo nido e nonni.
Chi sceglie il nido si interroga sul momento più opportuno per inserire il bambino: quanti mesi bisogna aspettare prima che il piccolo possa più facilmente accettare la separazione dalla mamma?

scegliere asilo nido

COME SCEGLIERE IL NIDO?

COME SCEGLIERE IL NIDO?

Per tante famiglie i mesi estivi sono decisivi per la difficle scelta dell’asilo nido in cui iscrivere i bambini.

Infatti, valutata come soluzione migliore, l’iscrizione in un servizio per l’infanzia, piuttosto che una babysitter o i nonni, il passo successivo è quello di scegliere a chi affidare il proprio figlio.

Il presente articolo ha l’obiettivo di aiutare i genitori in questa difficile scelta; di seguito alcuni consigli:

Limportanza-della-lettura

C’ERA UNA VOLTA… L’IMPORTANZA DELLA LETTURA

C’era una volta… l’importanza della lettura

 

Leggere fin dai primi mesi di vita fa bene ai bambini:

potrebbe sembrare strano, ma è proprio così, già dai primi mesi di vita possiamo interagire con un bambino con un libriccino in mano, leggerlo con lui. Si tratterà magari di un libro morbido o sensoriale, ricco di immagini, maneggevole e adatto ad essere manipolato anche dalle manine del bambino.

Il libro consente di iniziare a sensibilizzare il bambino piccolo alla narrazione, al racconto, che sarà all’inizio caratterizzato da frasi brevi, in rima, filastrocche.