👌 6 GIORNI IN COMPAGNIA DELLA LIS: LA LINGUA DEI SEGNI ITALIANA: VAI ALLE RISORSE

Pescara, Piazza Duca d'Aosta 28
+390852405332
info@igeacps.it

Tag: crescita

Lavora nel mondo dell'Infanzia

La genitorialitĂ  e le normali fasi di sviluppo del bambino

Steve Biddulph, noto terapeuta familiare, autore del best seller “Il segreto dei bambini felici”, con cui cerca di sostenere i genitori nel meraviglioso, anche se complesso, compito di educare  i propri figli, evidenzia come conoscere le Fasi di Sviluppo del bambino possa certamente aiutare i genitori a comprendere al meglio le sue necessitĂ , sapendo agire …

Aggressività del bambino: perchè morde e quando preoccuparsi

Nonostante l’estrema soggettivitĂ  con cui un bambino possa affrontare le varie fasi della sua crescita, considerando quindi l’educazione, il tipo di ambiente che lo circonda e la sua influenza, esiste un momento che può essere comune a molti bimbi, in cui viene a manifestarsi una aggressivitĂ  spesso poco compresa dagli adulti intorno a lui. Alberto …

Lo straordinario valore della maestra: il perfetto complemento della mamma

In un periodo importante, significativo per un bambino e carico di responsabilitĂ  per gli adulti intorno a lui, quello che va dai 0-6 anni circa, una fase in cui è necessario e fondamentale un sano supporto alle sue capacitĂ  naturali e molta positivitĂ  d’animo,  esiste una altra importante figura di riferimento, che assieme alla mamma porta …

Conosciamo il “profilo di sviluppo”: un valido strumento per una solida collaborazione scuola-famiglia sin dalla prima infanzia

La creazione del profilo di sviluppo è rivolta ai genitori, in special modo quelli dei bimbi che frequentano l’ultimo anno del nido, circa tre anni o poco piĂą. Il fine, è quello di provare a rafforzare il dialogo nido/famiglie e da qui, nido-famiglia/scuola infanzia, ovvero dare piĂą forza, unione, sia al rapporto genitore-educatrice, sia al …

Genitorialita e Sviluppo del bambino nel primo anno di vita 805x536 c

CORSO ONLINE: GenitorialitĂ  e Sviluppo del bambino nel primo anno di vita

Oggi si parla molto di genitorialitĂ  ma si parla ancora poco di cosa significhi essere genitori. Questo ruolo si completa per tappe, a partire dai vari canali sensoriali fino ad arrivare al dialogo e alla comunicazione verbale,  per condurre il bambino verso un rapporto di fiducia nei confronti della figura parentale e, di contro, condurre il genitore a conoscere il proprio figlio. …

Lo sviluppo linguistico nella prima infanzia 805x536 c

CORSO ONLINE: Lo sviluppo linguistico nella prima infanzia

Per sviluppo linguistico si intendono tutte quelle tappe e quei cambiamenti a cui il bambino va incontro dalla nascita fino all’etĂ  adulta che fanno riferimento alla: Articolazione dei suoni Comprensione del linguaggio parlato Produzione di suoni, parole e frasi Per brevitĂ  e semplicitĂ  di trattazione, il corso si concentra prevalentemente sulla parte articolatoria e produttiva, presentando i principali precursori …

SEMINARIO GRATUITO IMPORTANZA DEL GIOCO NEL BAMBINO 805x536 c

SEMINARIO GRATUITO ONLINE: L’IMPORTANZA DEL GIOCO NEL BAMBINO

Il gioco non è un passatempo, ma per il bambino è un lavoro vero e proprio, è la sua attivitĂ  principale, perchĂ© attraverso questo impara e quindi, imparando, cresce. Ma quale significato assume il gioco per il bimbo? Secondo la psicologa Cristiana De Ranieri al gioco possiamo attribuire una grande varietĂ  di significati, tra cui: – Divertimento â€“ Esplorazione del mondo, avventura e scoperta di sĂ© …

Le-favole-ad-alta-voce

LE FAVOLE AD ALTA VOCE

LE FAVOLE AD ALTA VOCE

Ci preoccupiamo moltissimo di come nutrire il nostro bambino: ci assicuriamo che il nostro latte sia sufficiente a farlo crescere bene, selezioniamo attentamente i cibi durante lo svezzamento, controlliamo il menù del nido e domandiamo chi rifornisce la mensa scolastica perché riconosciamo che alimentarsi bene permette di crescere bene.

lo-sviluppo-linguaggio-del-bambino1

LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO DEL BAMBINO

LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO DEL BAMBINO

Imparare a parlare non significa soltanto imparare a riprodurre parole.
Lo sviluppo del linguaggio è infatti l’ultima tappa di un percorso molto articolato e complesso che prevede:

  • ascolto: capacità di distinguere suoni e parole;
  • competenze motorie e prassiche;
  • sviluppo cognitivo e affettivo.