😍 CORSO GRATUITO IL POTERE DELLE FIABE: SCOPRI DI PIÙ

Pescara, Piazza Duca d'Aosta 28
+390852405332
info@igeacps.it

Tag: bambino

Lavora nel mondo dell'Infanzia

Il bambino dai 6 ai 12 mesi: il piacere di vivere attraverso le prime attività ludiche

Esattamente così, privare il bambino dell’attività del gioco, come afferma la specialista in psicoanalisi infantile, Françoise Dolto nel suo libro “I problemi dei bambini”, sarebbe come togliergli il piacere del vivere: attraverso il gioco il bambino esplora la realtà e osserva tutto ciò che è alla sua portata; esprime se stesso e comunica con il …

Nella pancia della mamma ha inizio la fase orale del bambino: vediamo come

Si intende con fase orale, il periodo che va, circa, dalla tredicesima settimana di gestazione fino ai 24-36 mesi del bambino. Il padre della psicoanalisi, Sigmund Freud (1856-1939), ha definito questa fase “orale” (dalla parola latina os-oris-bocca) proprio perché il ruolo della bocca è centrale: sarà la parte del corpo che il bimbo utilizzerà per …

Decaloghi per genitori responsabili e consapevoli

Giovanni Bollea, innovatore della neuropsichiatria infantile del primo dopoguerra, afferma come “l’arte dei genitori non sia poi così difficile” attraverso le giuste informazioni, suggerimenti, date da chi può avere esperienze e competenza, diventando strumenti chiari per poter capire problemi da affrontare, così da avere un rapporto più sereno e disteso con i propri figli e …

Il sonno dei bambini nella prima infanzia: le sane abitudini da coltivare

Il tema del sonno nei bambini più piccoli, per la precisione dalla nascita ai tre o quattro anni circa, è stato spesso discusso da terapeuti familiari, pedagogisti e psicologi con grande centralità, per via dell’influenza, di non poco conto, che questo momento della giornata ha sul benessere psicofisico del bambino ma anche sulla qualità della …

Al ristorante con i bambini: possibile situazione ingestibile 

L’autore danese, Jesper Juul, terapeuta familiare e autori di diversi libri per genitori e professionisti educatori, approfondisce la tematica relativa al comportamento dei bambini da tenere a tavola: Ragazzi, a tavola! di Jesper Juul, in particolar modo, durante una giornata fuori casa, magari al ristorante. Innanzitutto chiarisce come ci siano approcci diversi da parte dei …

Conosciamo il “profilo di sviluppo”: un valido strumento per una solida collaborazione scuola-famiglia sin dalla prima infanzia

La creazione del profilo di sviluppo è rivolta ai genitori, in special modo quelli dei bimbi che frequentano l’ultimo anno del nido, circa tre anni o poco più. Il fine, è quello di provare a rafforzare il dialogo nido/famiglie e da qui, nido-famiglia/scuola infanzia, ovvero dare più forza, unione, sia al rapporto genitore-educatrice, sia al …

La lettura delle favole: i sacri scrigni dei bambini

Se per noi adulti le emozioni sono spesso difficili da gestire e capire, figuriamoci per un bimbo tra i due e sei anni circa, tutto è indecifrabile e sconosciuto. Al bambino, quindi, occorrono delle idee, delle strategie per gestire tutto ciò che prova nel suo mondo interiore e ha bisogno di ordinare e distinguere ogni …

Se sbagliare è umano, punire il bambino non lo è

Se sbagliare è umano, punire il bambino non lo è

Tramite le attività in libertà, i bambini si uniscono in una società così speciale, da renderci convinti che essi dovrebbero essere sempre lasciati liberi da ogni interferenza. Ma come può un bambino progredire, se non gli si correggono gli errori – anche con eventuali punizioni? Nell’educazione comune, il compito fondamentale è quello di correggere, tanto …

spannolinamento

Spannolinamento in estate: come capire se è il momento giusto

Con l’arrivo dell’estate, molti genitori si domandano se sia il caso di iniziare il percorso di “spannolinamento”.

identità di genere

Lo sviluppo dell’identità di genere nel bambino

Con lo sviluppo delle prime competenze socio-cognitive e relazionali, il bambino inizia a costruire già nella prima infanzia una “idea” di sé, una propria identità personale e sociale, che include anche -e sin dalla tenera età- la componente dell’identità di genere. Infatti, attraverso il confronto con i pari e con gli adulti che fanno parte …