In un periodo importante, significativo per un bambino e carico di responsabilità per gli adulti intorno a lui, quello che va dai 0-6 anni circa, una fase in cui è necessario e fondamentale un sano supporto alle sue capacità naturali e molta positività d’animo, esiste una altra importante figura di riferimento, che assieme alla mamma porta …
Tramite le attività in libertà, i bambini si uniscono in una società così speciale, da renderci convinti che essi dovrebbero essere sempre lasciati liberi da ogni interferenza. Ma come può un bambino progredire, se non gli si correggono gli errori – anche con eventuali punizioni? Nell’educazione comune, il compito fondamentale è quello di correggere, tanto …
Se i bambini sono liberi di esplorare, sperimentare e scoprire l’ambiente che li circonda, saranno liberi di crescere. Nel periodo infantile si crea proprio la vera natura del bambino. E’ un periodo creativo, egli sviluppa non solo il linguaggio, ma plasma gli organi che gli permettono di parlare. In ogni movimento fisico, egli crea ogni …
Il gioco rappresenta per il bambino una dimensione fondamentale, che lo pone all’interno di una pluralità di esperienze. Queste richiedono e sollecitano capacità decisionali, progettuali e rimandano, inevitabilmente, a specifici modelli culturali di comunicazione. Come afferma anche Maria Montessori, i cui scritti rappresentano un classico del pensiero pedagogico (cfr. La scoperta del bambino – Maria …
Cos’è il metodo Montessori Il metodo Montessori è un approccio pedagogico che parte dallo studio del naturale sviluppo del bambino. Ciò che contraddistingue la pedagogia montessoriana, infatti, è proprio l’attenzione posta sulla spontanea curiosità del bambino e il suo interesse per la conoscenza, che possono essere favoriti e promossi attraverso una particolare cura dell’ambiente e …
Il Master online in Pedagogia Montessoriana ha l’obiettivo di fornire conoscenze specifiche e approfondite sul metodo Montessori, concentrandosi sui punti cardine della filosofia. I principi filosofici vengono spiegati, analizzati ed affiancate a teorie di sviluppo cognitivo, emotivo, sociale e fisico per dimostrare come la pedagogia Montessoriana supporti lo sviluppo olistico del bambino. Una parte del corso è poi dedicata alla comprensione e definizione dei …
Il Metodo proposto da Maria Montessori è uno strumento educativo basato principalmente sulla sperimentazione. Il principio cardine alla base di questo metodo è l’idea che il bambino debba essere libero di seguire le proprie propensioni e i suoi interessi, mettendogli a disposizione le più svariate attività così che possa trovare quella a cui è più interessato, portato, e di cui ha più bisogno in base alla …
Il corso si propone innanzitutto di fornire una panoramica della filosofia Montessori attraverso la conoscenza dei principi fondamentali. Si propone inoltre di esplorare le ripercussioni pratiche del metodo all’interno della classe e nel rapporto con il bambino, fornendo uno strumento di lavoro valido per gli educatori dell’infanzia. Obiettivi Specifici: Conoscenza della storia e sviluppo del Metodo Montessori; Conoscenza delle caratteristiche fisiche ed emotive …
Il corso di formazione mira alla scoperta e all’approfondimento delle attività educative montessoriane, utilizzate in tutto il mondo e basate sulla didattica “del fare” in un ambiente a misura di bambino. Obiettivi specifici: Scoprire i principi dell’ educazione Montessoriana; Conoscere i materiali ludico-educativi più utilizzati. Se vuoi maggiori informazioni sui nostri corsi e per i nostri servizi, puoi contattarci attraverso questo form
Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze sulla figura di Maria Montessori e sugli elementi che sono alla base della sua dottrina pedagogica. In particolare, il corso mira alla trasmissione e all’apprendimento di alcune attività pedagogiche montessoriane, che contribuiscono allo sviluppo psicomotorio dei bambini. Obiettivi specifici: Conoscenza teorica della dottrina pedagogica montessoriana; Conoscenza del percorso evolutivo del bambino nei primi tre anni di vita; Conoscenza delle attività per il raffinamento psicomotorio; Conoscenza delle attività …