😍 CORSO GRATUITO IL POTERE DELLE FIABE: SCOPRI DI PIÙ

Pescara, Piazza Duca d'Aosta 28
+390852405332
info@igeacps.it

Tag: gioco

Lavora nel mondo dell'Infanzia

Il bambino dai 6 ai 12 mesi: il piacere di vivere attraverso le prime attività ludiche

Esattamente così, privare il bambino dell’attività del gioco, come afferma la specialista in psicoanalisi infantile, Françoise Dolto nel suo libro “I problemi dei bambini”, sarebbe come togliergli il piacere del vivere: attraverso il gioco il bambino esplora la realtà e osserva tutto ciò che è alla sua portata; esprime se stesso e comunica con il …

Il gioco come strumento educativo

Il gioco è un’attività fondamentale per lo sviluppo dei bambini. Permette loro di acquisire nuove competenze e conoscenze, di sviluppare la creatività e la fantasia, di esercitare la loro immaginazione e di migliorare la coordinazione motoria. Inoltre, il gioco contribuisce allo sviluppo delle abilità sociali, aiutando i bambini a comprendere il mondo che li circonda …

Quando togliere il pannolino: dal controllo della vescica all’uso del vasino

Silvia Vegetti Finzi, che ha insegnato Psicologia dinamica a Pavia presso l’Università, accompagnando, anche attraverso editoriali sui giornali, i neo genitori e la crescita dei loro figli, e la giornalista, Anna Maria Battistin, specializzata nelle tematiche dell’età evolutiva, ci dicono che, fino a molte generazioni del passato, non ultime quelle dei nonni di oggi, i …

Ebook Gratuito Il Disegno dei Bambini

Ebook Gratuito: Il Disegno dei Bambini

L’Ebook Gratuito: Il Disegno dei Bambini è un viaggio nel mondo delle emozioni del bambino. Quest’ultimo infatti disegnando comunica le sue sensazioni e anche il suo carattere. Così da una parte il bambino mostrerà nel disegno quello che più rimarrà stabile nella sua crescita, ovvero l’indole, dall’altra ci mostrerà l’emozione e lo stato d’animo del …

La lettura delle favole: i sacri scrigni dei bambini

Se per noi adulti le emozioni sono spesso difficili da gestire e capire, figuriamoci per un bimbo tra i due e sei anni circa, tutto è indecifrabile e sconosciuto. Al bambino, quindi, occorrono delle idee, delle strategie per gestire tutto ciò che prova nel suo mondo interiore e ha bisogno di ordinare e distinguere ogni …

L attaccamento alla madre e all oggetto transizionale

L’attaccamento alla madre e all’oggetto transizionale: relazioni fondamentali per la crescita del bambino

John Bowlby, nato in Inghilterra nel 1907, dopo studi di medicina rivolse i propri interessi alla psichiatria infantile e alla psicoanalisi. I suoi studi sull’attaccamento, ben noti nei suoi volumi Attaccamento e Perdita, che lo hanno reso famoso. Sottolineano come la presenza materna sia necessaria e fondamentale per una sana crescita e un adeguato sviluppo …

Incidenti domestici bambini più a rischio

Incidenti domestici: bambini più a rischio nella fascia 0-4 anni

All’inizio dell’autunno, fra le novità editoriali gratuite della SIPPS, Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, si è aggiunta una guida molto importante. Nata in collaborazione con la SIMEUP – Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza Pediatrica – e la FIMP – Federazione Italiana Medici Pediatri – è incentrata sulla prevenzione degli incidenti …

Se sbagliare è umano, punire il bambino non lo è

Se sbagliare è umano, punire il bambino non lo è

Tramite le attività in libertà, i bambini si uniscono in una società così speciale, da renderci convinti che essi dovrebbero essere sempre lasciati liberi da ogni interferenza. Ma come può un bambino progredire, se non gli si correggono gli errori – anche con eventuali punizioni? Nell’educazione comune, il compito fondamentale è quello di correggere, tanto …

Cosa si intende quando si parla di libertà nell'educazione

Cosa si intende quando si parla di libertà nell’educazione

Se i bambini sono liberi di esplorare, sperimentare e scoprire l’ambiente che li circonda, saranno liberi di crescere. Nel periodo infantile si crea proprio la vera natura del bambino. E’ un periodo creativo, egli sviluppa non solo il linguaggio, ma plasma gli organi che gli permettono di parlare. In ogni movimento fisico, egli crea ogni …

sviluppo motorio

Favorire lo sviluppo motorio nella prima infanzia

Nei primi due anni di vita il bambino conquista lo sviluppo motorio: impara ad afferrare e manipolare gli oggetti e a muoversi nello spazio.