Nei primi due anni di vita il bambino conquista lo sviluppo motorio: impara ad afferrare e manipolare gli oggetti e a muoversi nello spazio.
Il baby parking è una struttura ricreativa ed educative che ospita bambini di età compresa tra i 13 mesi e i 6 anni.
Recenti studi hanno dimostrato come il canto materno, più della musica strumentale, sia in grado di favorire lo sviluppo cognitivo.
La teoria dello sviluppo socio-cognitivo di Lev Vygotsky sostiene che la società ricopre un ruolo centrale nella crescita del bambino.
Spesso, quando si parla di ambienti educativi e ricreativi per l’infanzia, si fa confusione tra asili nido, ludoteche e baby parking.
La musica nell’infanzia. Sono ormai numerosi gli studi che attestano l’importante nesso tra musica e sviluppo del bambino; già nel grembo materno, il bambino è non solo in grado di ascoltare la musica, ma anche di esserne influenzato, con conseguenze sul suo benessere già in epoca prenatale. Dopo la nascita ecco che la musica diventa un importante strumento di crescita, contribuendo …
Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze specifiche e approfondite dell’educazione all’affettività e dei percorsi possibili di mediazione corporeo ed espressiva che un educatore può mettere in atto nella Prima Infanzia. Obiettivi specifici: Conoscenza teorica specifica delle componenti dell’affettività; Conoscenza specifica degli interventi educativi applicabili nella prima infanzia; Acquisizione delle tecniche, modalità, strumenti, obiettivi e modalità di valutazione della Mediazione Corporea (DanzaMovimentoTerapia). Se vuoi maggiori informazioni sui nostri …
Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze specifiche e approfondire in campo psicoeducativo e musicale, in modo particolare, in quello della musicoterapia infantile e di tutte le attività espressive ad essa connesse. Inoltre, il corso mira a far apprendere in che modo la musica possa incentivare la relazione genitore-bambino o educatore-bambino dal punto di vista linguistico e psicomotorio. Obiettivi specifici: Conoscenza teorica della musicoterapia e …
Il Metodo proposto da Maria Montessori è uno strumento educativo basato principalmente sulla sperimentazione. Il principio cardine alla base di questo metodo è l’idea che il bambino debba essere libero di seguire le proprie propensioni e i suoi interessi, mettendogli a disposizione le più svariate attività così che possa trovare quella a cui è più interessato, portato, e di cui ha più bisogno in base alla …
Il corso si propone innanzitutto di fornire una panoramica della filosofia Montessori attraverso la conoscenza dei principi fondamentali. Si propone inoltre di esplorare le ripercussioni pratiche del metodo all’interno della classe e nel rapporto con il bambino, fornendo uno strumento di lavoro valido per gli educatori dell’infanzia. Obiettivi Specifici: Conoscenza della storia e sviluppo del Metodo Montessori; Conoscenza delle caratteristiche fisiche ed emotive …