Per “eccessi” educativi, come suggerisce testualmente l’autrice e psicologa Silvia Veggetti Finzi, si intendono tutti i metodi “forti” per reagire ai capricci e dei bambini: l’aggressività adulta rivolta al bambino per tentare di bloccare le sue ribellioni o disobbedienza. Purtroppo, si tratta di uno standard che molti genitori sentono come bagaglio culturale tramandato dai propri …
Giovanni Bollea, innovatore della neuropsichiatria infantile del primo dopoguerra, afferma come “l’arte dei genitori non sia poi così difficile” attraverso le giuste informazioni, suggerimenti, date da chi può avere esperienze e competenza, diventando strumenti chiari per poter capire problemi da affrontare, così da avere un rapporto più sereno e disteso con i propri figli e …
L’autore danese, Jesper Juul, terapeuta familiare e autori di diversi libri per genitori e professionisti educatori, approfondisce la tematica relativa al comportamento dei bambini da tenere a tavola: Ragazzi, a tavola! di Jesper Juul, in particolar modo, durante una giornata fuori casa, magari al ristorante. Innanzitutto chiarisce come ci siano approcci diversi da parte dei …
Nessa Laniado – giornalista, terapeuta della famiglia e autrice de Il grande libro del bambino. Da 0 a 3 anni – afferma che nei bambini da 2 ai 6 anni circa, possono essere frequenti crisi di rabbia. Esattamente in un periodo di sviluppo in cui non sono ancora in grado di manifestare le loro emozioni …
Se i bambini sono liberi di esplorare, sperimentare e scoprire l’ambiente che li circonda, saranno liberi di crescere. Nel periodo infantile si crea proprio la vera natura del bambino. E’ un periodo creativo, egli sviluppa non solo il linguaggio, ma plasma gli organi che gli permettono di parlare. In ogni movimento fisico, egli crea ogni …
Quando si diventa genitori, sicuramente non è facile liberarsi, lasciare alle spalle credenze antiche sul ruolo educativo. Quelle che sono state dei fondamenti, per il percorso di vita e formazione di ognuno di noi. Ovvero ciò che i nostri genitori ci hanno insegnato durante la crescita. Spesso grandi risorse a nostro vantaggio ma altre volte …
La ludoteca è uno dei servizi per l’infanzia in cui può operare l’assistente di infanzia; è un servizio educativo per i bambini (dai 2 ai 14 anni) e le famiglie che, proprio come il termine ricorda, ha come attività principale il gioco.
Giocando, nelle diverse attività libere o organizzate, il bambino soddisfa spontaneamente e liberamente i suoi bisogni, le aspirazioni sociali ed emotive.