Quando si decide di diventare, consapevolmente, genitore, si sceglie un percorso non sempre facile: bello e straordinariamente intenso, ma pur sempre complicato. La scelta presuppone che si sappia, almeno in parte, a cosa si va incontro e si fa una scelta libera da condizionamenti, libera e onesta; pura e semplicemente piena di amore. Per approfondire: …
Con l’ingresso nella scuola dell’infanzia, vengono ad aprirsi due scenari: entrano i bambini che provengono dal nido, quindi i piĂą abituati alla compagnia, e poi ci sono quei bambini che non hanno avuto modo di approcciare e consolidare rapporti con altri coetanei, perchĂ© magari hanno passato con i nonni o la mamma/ papĂ i primi …
L’azione di travasare oggetti da un contenitore all’altro è una delle meravigliose espressioni dell’universo infantile. Quando un bambino trasferisce oggetti o liquidi da un luogo all’altro utilizzando le mani in modo spontaneo, ciò diventa un’attivitĂ giocosa e cruciale per lo sviluppo della sua coordinazione oculo-manuale e delle competenze motorie. Il piccolo agisce spinto dalla curiositĂ …
di Serena Gregorini “La crescita è uno sport di squadra” (R. Kiyosak) Passare dalla scuola dell’Infanzia alla scuola Primaria è una tappa fondamentale e inevitabile nella crescita dei bambini e delle bambine. Ma crescere è uno sport di squadra e tanti sono gli attori che collaborano alla buona riuscita di questa transizione. La Scuola: i …
Il Webinar Gratuito Bullismo e Cyberbullismo contrasta apertamente la tipica frase con cui spesso si tende a sminuire questi fenomeni: “Sono scherzi tra ragazzi”. Lo spiega bene la Dott.ssa Veronica Rossi, che conduce il webinar. Quest’ultima illustra le conseguenze psicologiche, le varie modalitĂ per fronteggiare questo problema e la legislazione in merito. Molte forme di bullismo si riscontrano …
Per “eccessi” educativi, come suggerisce testualmente l’autrice e psicologa Silvia Veggetti Finzi, si intendono tutti i metodi “forti” per reagire ai capricci e dei bambini: l’aggressivitĂ adulta rivolta al bambino per tentare di bloccare le sue ribellioni o disobbedienza. Purtroppo, si tratta di uno standard che molti genitori sentono come bagaglio culturale tramandato dai propri …
La nota e famosa pedagogista dei primi del Novecento, Maria Montessori, sottolinea come caposaldo centrale, nella sua teoria sull’educazione, lo strettissimo collegamento tra lo sviluppo psichico di un bambino e lo sviluppo della sua mano; conosciamo le tappe di tale sviluppo, da zero a due anni circa, come anche ci descrive nel suo volume La …
Il gattonamento è un’importante fase nello sviluppo motorio dei bambini che può avere un impatto significativo sul loro sviluppo cognitivo. Durante questa fase, i bambini imparano a coordinare i movimenti dei loro arti, a sviluppare l’equilibrio e la stabilitĂ e ad esplorare il mondo intorno a loro in modo piĂą autonomo. Questa esperienza motoria può …
Esattamente così, privare il bambino dell’attivitĂ del gioco, come afferma la specialista in psicoanalisi infantile, Françoise Dolto nel suo libro “I problemi dei bambini”, sarebbe come togliergli il piacere del vivere: attraverso il gioco il bambino esplora la realtĂ e osserva tutto ciò che è alla sua portata; esprime se stesso e comunica con il …
Si intende con fase orale, il periodo che va, circa, dalla tredicesima settimana di gestazione fino ai 24-36 mesi del bambino. Il padre della psicoanalisi, Sigmund Freud (1856-1939), ha definito questa fase “orale” (dalla parola latina os-oris-bocca) proprio perchĂ© il ruolo della bocca è centrale: sarĂ la parte del corpo che il bimbo utilizzerĂ per …