La nota e famosa pedagogista dei primi del Novecento, Maria Montessori, sottolinea come caposaldo centrale, nella sua teoria sull’educazione, lo strettissimo collegamento tra lo sviluppo psichico di un bambino e lo sviluppo della sua mano; conosciamo le tappe di tale sviluppo, da zero a due anni circa, come anche ci descrive nel suo volume La …
Il gattonamento è un’importante fase nello sviluppo motorio dei bambini che può avere un impatto significativo sul loro sviluppo cognitivo. Durante questa fase, i bambini imparano a coordinare i movimenti dei loro arti, a sviluppare l’equilibrio e la stabilità e ad esplorare il mondo intorno a loro in modo più autonomo. Questa esperienza motoria può …
Esattamente così, privare il bambino dell’attività del gioco, come afferma la specialista in psicoanalisi infantile, Françoise Dolto nel suo libro “I problemi dei bambini”, sarebbe come togliergli il piacere del vivere: attraverso il gioco il bambino esplora la realtà e osserva tutto ciò che è alla sua portata; esprime se stesso e comunica con il …
Si intende con fase orale, il periodo che va, circa, dalla tredicesima settimana di gestazione fino ai 24-36 mesi del bambino. Il padre della psicoanalisi, Sigmund Freud (1856-1939), ha definito questa fase “orale” (dalla parola latina os-oris-bocca) proprio perché il ruolo della bocca è centrale: sarà la parte del corpo che il bimbo utilizzerà per …
Nonostante l’estrema soggettività con cui un bambino possa affrontare le varie fasi della sua crescita, considerando quindi l’educazione, il tipo di ambiente che lo circonda e la sua influenza, esiste un momento che può essere comune a molti bimbi, in cui viene a manifestarsi una aggressività spesso poco compresa dagli adulti intorno a lui. Alberto …
In un periodo importante, significativo per un bambino e carico di responsabilità per gli adulti intorno a lui, quello che va dai 0-6 anni circa, una fase in cui è necessario e fondamentale un sano supporto alle sue capacità naturali e molta positività d’animo, esiste una altra importante figura di riferimento, che assieme alla mamma porta …
Giovanni Bollea, innovatore della neuropsichiatria infantile del primo dopoguerra, afferma come “l’arte dei genitori non sia poi così difficile” attraverso le giuste informazioni, suggerimenti, date da chi può avere esperienze e competenza, diventando strumenti chiari per poter capire problemi da affrontare, così da avere un rapporto più sereno e disteso con i propri figli e …
Il tema del sonno nei bambini più piccoli, per la precisione dalla nascita ai tre o quattro anni circa, è stato spesso discusso da terapeuti familiari, pedagogisti e psicologi con grande centralità, per via dell’influenza, di non poco conto, che questo momento della giornata ha sul benessere psicofisico del bambino ma anche sulla qualità della …
La scuola Montessori è un tipo di istruzione basato sul metodo pedagogico sviluppato da Maria Montessori, medico e pedagogista italiano. La scuola Montessori si concentra sullo sviluppo individuale dei bambini e sul loro apprendimento attraverso l’esperienza diretta e la scoperta. Per approfondire: SEMINARIO GRATUITO ONLINE: IL METODO MONTESSORI SEMINARIO GRATUITO ONLINE: L’IMPORTANZA DEL GIOCO NEL …
La creazione del profilo di sviluppo è rivolta ai genitori, in special modo quelli dei bimbi che frequentano l’ultimo anno del nido, circa tre anni o poco più. Il fine, è quello di provare a rafforzare il dialogo nido/famiglie e da qui, nido-famiglia/scuola infanzia, ovvero dare più forza, unione, sia al rapporto genitore-educatrice, sia al …