È un quesito che moltissime mamme, in procinto di tornare al lavoro, si pongono per il benessere del proprio bambino: il nido o i nonni? Cominciamo innanzitutto col dare più valore al luogo che, per i primi tre anni di vita del bambino, si occuperà di lui: come ci descrive anche il noto pedagogista Daniele …
Per “eccessi” educativi, come suggerisce testualmente l’autrice e psicologa Silvia Veggetti Finzi, si intendono tutti i metodi “forti” per reagire ai capricci e dei bambini: l’aggressività adulta rivolta al bambino per tentare di bloccare le sue ribellioni o disobbedienza. Purtroppo, si tratta di uno standard che molti genitori sentono come bagaglio culturale tramandato dai propri …
L’autore danese, Jesper Juul, terapeuta familiare e autori di diversi libri per genitori e professionisti educatori, approfondisce la tematica relativa al comportamento dei bambini da tenere a tavola: Ragazzi, a tavola! di Jesper Juul, in particolar modo, durante una giornata fuori casa, magari al ristorante. Innanzitutto chiarisce come ci siano approcci diversi da parte dei …
L’Ebook Gratuito: La Scoperta del Corpo e della Sessualità nei Bambini ha l’obiettivo di fornire conoscenze sullo sviluppo dei bambini, in particolare nella fascia di età 6-10 anni. Gli adulti, nel loro ruolo di educatori, possono sostenere i bambini in questa conoscenza. Possono supportarli nelle varie tappe di sviluppo e favorendo nel bambino, un rapporto sereno ed equilibrato con il proprio corpo e la propria sessualità. Buona …
Tramite le attività in libertà, i bambini si uniscono in una società così speciale, da renderci convinti che essi dovrebbero essere sempre lasciati liberi da ogni interferenza. Ma come può un bambino progredire, se non gli si correggono gli errori – anche con eventuali punizioni? Nell’educazione comune, il compito fondamentale è quello di correggere, tanto …
Quando si diventa genitori, sicuramente non è facile liberarsi, lasciare alle spalle credenze antiche sul ruolo educativo. Quelle che sono state dei fondamenti, per il percorso di vita e formazione di ognuno di noi. Ovvero ciò che i nostri genitori ci hanno insegnato durante la crescita. Spesso grandi risorse a nostro vantaggio ma altre volte …
Ci preoccupiamo moltissimo di come nutrire il nostro bambino: ci assicuriamo che il nostro latte sia sufficiente a farlo crescere bene, selezioniamo attentamente i cibi durante lo svezzamento, controlliamo il menù del nido e domandiamo chi rifornisce la mensa scolastica perché riconosciamo che alimentarsi bene permette di crescere bene.