È un quesito che moltissime mamme, in procinto di tornare al lavoro, si pongono per il benessere del proprio bambino: il nido o i nonni? Cominciamo innanzitutto col dare più valore al luogo che, per i primi tre anni di vita del bambino, si occuperà di lui: come ci descrive anche il noto pedagogista Daniele …
Per “eccessi” educativi, come suggerisce testualmente l’autrice e psicologa Silvia Veggetti Finzi, si intendono tutti i metodi “forti” per reagire ai capricci e dei bambini: l’aggressività adulta rivolta al bambino per tentare di bloccare le sue ribellioni o disobbedienza. Purtroppo, si tratta di uno standard che molti genitori sentono come bagaglio culturale tramandato dai propri …
Giovanni Bollea, innovatore della neuropsichiatria infantile del primo dopoguerra, afferma come “l’arte dei genitori non sia poi così difficile” attraverso le giuste informazioni, suggerimenti, date da chi può avere esperienze e competenza, diventando strumenti chiari per poter capire problemi da affrontare, così da avere un rapporto più sereno e disteso con i propri figli e …
L’autore danese, Jesper Juul, terapeuta familiare e autori di diversi libri per genitori e professionisti educatori, approfondisce la tematica relativa al comportamento dei bambini da tenere a tavola: Ragazzi, a tavola! di Jesper Juul, in particolar modo, durante una giornata fuori casa, magari al ristorante. Innanzitutto chiarisce come ci siano approcci diversi da parte dei …
Oggi si parla molto di genitorialità ma si parla ancora poco di cosa significhi essere genitori. Questo ruolo si completa per tappe, a partire dai vari canali sensoriali fino ad arrivare al dialogo e alla comunicazione verbale, per condurre il bambino verso un rapporto di fiducia nei confronti della figura parentale e, di contro, condurre il genitore a conoscere il proprio figlio. …
Anche i bambini possono soffrire di depressione? Sì, uno stato depressivo può manifestarsi fin dai primi giorni di vita e per motivi diversi. Come riconoscere la depressione nel mio bambino? Come si manifesta la depressione in età infantile? Gli stati depressivi nel bambino possono incidere nella crescita e nello sviluppo della sua personalità; è molto importante …
La comunicazione tra scuola e famiglia è molto importante, fin dalle prime esperienze dei bambini nei contesti educativi, come nidi per l’infanzia, ludoteche, centri giochi.