GIOCARE PER CRESCERE >>> SCOPRI LE PROMO

Pescara, Piazza Duca d'Aosta 28
+390852405332
info@igeacps.it

18 modi divertenti per rompere il ghiaccio

18 modi divertenti per rompere il ghiaccio

I giochi di conoscenza, noti anche come icebreakers o giochi di accoglienza, rappresentano un modo originale e divertente per rompere il ghiaccio e favorire la conoscenza reciproca in varie situazioni.

Questi giochi sono ideali per il primo giorno di scuola, la prima riunione scout o per  il primo giorno in un centro estivo.

Questi giochi sono pensati principalmente per i bambini, ma con le opportune modifiche possono essere adattati anche per adulti e adolescenti.

Il Gioco delle Domande

  • Materiali: Dadi, lista di domande numerate.
  • Descrizione: I bambini siedono in cerchio, ognuno con un dado e una lista di domande numerate. A turno, lanciano il dado e rispondono alla domanda corrispondente. Le domande possono variare in difficoltà in base all’età dei partecipanti. Ad esempio:
    • Bambini piccoli: “Qual è il tuo cartone animato preferito e perché?”
    • Bambini più grandi: “Cosa ti piace fare nel tempo libero?”
    • Adulti: “Cosa significa per te la libertà?”

Il Gioco dell’Impresa

  • Materiali: Spaghetti, marshmallows, nastro adesivo.
  • Descrizione: Dividete i bambini in gruppi di 4-5. Ogni gruppo riceve materiali per costruire la struttura più alta possibile in 15-20 minuti. I partecipanti devono collaborare, conoscendosi attraverso il lavoro di squadra.

Let’s Introduce Ourselves!

  • Materiali: Palla colorata o peluche buffo.
  • Descrizione: Iniziate presentandovi e lanciando la palla a un bambino, che farà lo stesso. Continuate finché tutti si sono presentati. Per rendere il gioco più vivace, lanciate la palla velocemente.

Quanto mi conosci?

  • Materiali: Bottiglie di plastica, forbici, penne, bigliettini.
  • Descrizione: Create “racchette” tagliando le bottiglie e fate sedere i bambini in cerchio. Ogni bambino scrive un interesse su un bigliettino. L’animatore legge i biglietti, e i bambini devono indovinare chi li ha scritti.

La Battaglia di neve

  • Materiali: Fogli A4.
  • Descrizione: I bambini scrivono il loro nome e informazioni personali su un foglio, lo accartocciano formando una palla. Parte una battaglia di palle di neve. Alla fine, ogni bambino raccoglie una palla e cerca di indovinare chi l’ha scritta.

Due verità e una bugia

  • Materiali: Nessuno.
  • Descrizione: Ogni bambino scrive due verità e una bugia su di sé. Gli altri devono indovinare quale delle tre affermazioni è falsa.

La cosa più strana che mi sia capitata

  • Materiali: Foglietti di carta.
  • Descrizione: I bambini scrivono una breve descrizione della cosa più strana che gli sia capitata. I foglietti vengono messi in un barattolo e sorteggiati. I bambini devono indovinare chi ha scritto cosa.

Il Gioco del su e giù

  • Materiali: Nessuno.
  • Descrizione: I bambini in cerchio guardano le loro scarpe. Quando dite “su”, devono guardare un altro bambino. Se due si guardano a vicenda, devono urlare e lasciare il gioco.

Barzelletta sharing

  • Materiali: Nessuno.
  • Descrizione: Ogni bambino racconta una barzelletta e poi dice il suo nome ed età. Iniziare la conoscenza con una risata è sempre un’ottima idea.

Story time

  • Materiali: Nessuno.
  • Descrizione: Una persona inizia una storia dicendo quattro parole. La persona accanto continua con altre quattro parole, e così via, creando una storia collettiva.

La Fila indiana

  • Materiali: Nessuno.
  • Descrizione: Dividete i bambini in gruppi e date loro compiti per mettersi in fila in base a criteri diversi, come altezza o ordine alfabetico dei nomi, senza parlare tra loro, ma solo comunicando a gesti.

Indovina chi sono

  • Materiali: Post-it, penne.
  • Descrizione: Ogni partecipante scrive il nome di un personaggio famoso su un post-it e lo attacca sulla fronte di un altro giocatore. Devono poi fare domande a risposta chiusa per indovinare il personaggio.

Il sorriso birichino

  • Materiali: Nessuno.
  • Descrizione: I bambini siedono in cerchio. Uno fa un sorriso buffo cercando di far ridere gli altri, guadagnando punti per ogni risata suscitata.

Il cesto dei frutti

  • Materiali: Nessuno.
  • Descrizione: I bambini in cerchio ricevono il nome di un frutto. Chi è al centro chiama un frutto e i bambini corrispondenti devono scambiarsi di posto. Se chi è al centro dice “macedonia”, tutti devono scambiarsi di posto.

Fidati di me

  • Materiali: Bende.
  • Descrizione: I bambini, in coppia, esplorano una zona bendati, guidati solo dalle indicazioni del compagno. Dopo 10 minuti, si scambiano i ruoli.

Disegno cieco

  • Materiali: Disegni preparati, carta e penne.
  • Descrizione: In coppia, uno descrive un disegno che l’altro deve riprodurre senza guardare, seguendo solo le istruzioni verbali.

Il Gioco del paracadute

  • Materiali: Telo paracadute.
  • Descrizione: I bambini si dispongono intorno al paracadute, rispondendo a domande chiuse e scambiandosi di posto sotto il telo colorato.

Il Gioco della stella

  • Materiali: Nessuno.
  • Descrizione: I bambini, occhi chiusi, devono disporsi in cerchio formando una stella. Questo promuove ascolto, collaborazione e comunicazione.

Leggi anche: